Incontro con l'autrice Giulia Baldelli

Giovedì 20.11.2025

Incontro con l'autrice 
Giulia Baldelli
Moderazione: Elisabetta Passinetti

In lingua italiana

Giovedì, 20 novembre 2025, ore 19.30

Luogo: Arndtstraße 12, Frankfurt am Main

Ingresso € 10, soci della Deutsch-Italienischen Vereinigung e socie del Coordinamento Donne € 8; studenti: ingresso libero. È gradita la prenotazione.

Giulia Baldelli è nata a Fano, nelle Marche, nel 1979. Dal 1998 si è trasferita a Bologna dove si è laureata in Chimica e tecnologie farmaceutiche. Ha esordito in Italia con il romanzo, "L’estate che resta", che è stato pubblicato nel 2022 per la casa editrice Guanda. A quest’opera, tradotta e apparsa in Spagna per Dos Bigotes ed in Germania per la casa editrice Dumont con il titolo ""Das Schweigen meiner Freundin, segue il romanzo "Le parole che mi hai lasciato", uscito in Italia nel 2024.
In tutte e due le opere Giulia Baldelli sceglie Bologna, la sua città di adozione, come uno dei principali luoghi per ambientare la storia, mostrando una città che accoglie, che si lascia indagare dagli occhi dei narratori e che con i suoi portici a disposizione di tutti, le piazze dove incontrarsi, la luce arancio mitigatrice degli antichi palazzi concede loro la libertà di esprimere le proprie emozioni.
Ne "Le parole che mi hai lasciato" a Bologna si alterna il mare vicino alla città, sulle coste adriatiche dell’Emilia Romagna, un breve tratto di lido ancora oggi riserva naturale che con i suoi pini sferzati dal vento e le dune modellate dalle onde diventa rifugio spirituale, una sorta di meta di pellegrinaggio per il giovane protagonista nell’elaborazione del lutto.

Elisabetta Passinetti è nata a Busto Arsizio in provincia di Varese nel 1973. Lascia tuttavia presto la Lombardia per trasferirsi con la famiglia a Fano nelle Marche dove terminerà i suoi studi, intervallati da soggiorni in Germania. Dal 1999 si trasferisce definitivamente a Francoforte dove partecipa attivamente all’ideazione ed organizzazione di eventi culturali, come per esempio la rassegna cinematografica, "Al cinema con Freud", con la quale ha presentato, per alcuni anni, film italiani al cinema universitario Pupille e al Campus Westend della Goethe-Universität Frankfurt. Dal 2012 lavora nella stessa città come psicoanalista, accanto all’impiego in azienda.

In collaborazione con il Coordinamento Donne italiane a Francoforte e la Frankfurter Stiftung für deutsch-italienische Studien


Modulo di registrazione


Panoramica